Pesce e vino rosso?

vino rosso e pesce

Soltanto pochi anni fa sarebbe stato un azzardo. Oggi che l’attenzione sul mondo eno-gastronomico è altissima e la preparazione in materia molto più sofisticata di un tempo,
si è finalmente sfatato il mito del buon pesce accompagnabile esclusivamente al vino bianco.
E così, grandi sommelier e “master chef” concordano sull’opportunità di proporre vino rosso con tutti i tipi di pesce “grasso”, come il tonno o il pesce spada, soprattutto se cucinati alla griglia o consumati crudi.

Pesce e vino rosso San giovese 

Il Sangiovese invece è consigliato per accompagnare pesce azzurro o per allietare le grigliate, mentre le zuppe di pesce possono essere esaltate da un buon Pinot Nero (da provare assolutamente con il cacciucco!!!).
Merita inoltre attenzione l’accoppiata Barbera e merluzzo (o stoccafisso, o baccalà) apparentemente nati per… completarsi.

Vino e pesce raccomandazioni generali 

Una raccomandazione generale può essere quella di accompagnare il pesce con un vino (anche rosso) servito alla temperatura di 8/10°, lasciando poi che si scadi nel bicchiere.
Per esempio Grignolino, Lagrein, e alcuni tipi di Nebbiolo…ma attenzione però, niente rosso con ostriche e frittura di pesce!

Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Twitter