In MAVI-PESCA eccellenza chiama eccellenza.
Prendiamo la ricetta della bagna caôda piemontese, uno dei piatti più tipici e amati del territorio perché in grado di unire una grande esperienza del palato alla straordinaria capacità di aggregazione sociale. È un piatto che si concentra sulla “bagna” a base di acciughe sotto sale “lavorate” con aglio. Una volta servita in tavola viene mantenuta a temperatura molto calda grazie agli apposti “fornelletti” “e nella quale si intingono le principali verdure di stagione: peperoni, sedano, patate bollite, cardi, ravanelli, topinambour, cipollotti, ma anche formaggio, carne cruda, uova…in una tripudio di colori esorbitante e di inevitabili brindisi a base di barbera. Ebbene, in questi tempi, dove la socialità non è facilitata, cerchiamo almeno di non rinunciare all’eccellenza del gusto.
Con questo proposito MAVI -PESCA, grazie alle sue pescherie Amare, ha creato i vasetti di bagna caôda da portarsi a casa, lasciando a ciascuno di noi la possibilità di organizzarsi il proprio personale rito sociale. Ma con una grande novità: le acciughe utilizzate per creare la straordinaria bagna sono di qualità eccelsa, ovvero provenienti dal Cantabrico.
Stiamo parlando probabilmente delle migliori acciughe al mondo, normalmente pescate da aprile a giugno, in un mare freddo e pulitissimo, lavorate ancora con metodi tradizionali. Così ad una ricetta già di per se eccezionale si è voluto aggiungere un ulteriore eccellenza del mare. Il risultato è ovviamente di altissimo livello, assolutamente da provare.
La bagna caôda con acciughe del Cantabrico si trova nelle pescherie “Amare” di Casale Monferrato e Vercelli. Scatenate il palato.
Foto by Lombroso ©Wikipedia CC BY-SA 4.0