I pesci ideali per i bambini

pesce bambino

Sono talmente tanti i vantaggi (e il benessere) che derivano da un regolare consumo di pesce, che pediatri e nutrizionisti concordano sull’opportunità di poterlo introdurre sin dalla tenera età nelle abitudini alimentari dei bambini.

Per dare un riferimento più preciso, si parla di poter servire pesce subito dopo il delicato periodo dello svezzamento, diciamo dopo il sesto mese di vita.

Attendere un’età più adulta potrebbe infatti comportare una certa “difficoltà di accettazione” nei confronti di un alimento dal sapore molto caratteristico, con conseguente deficit alimentare nella crescita dei piccoli.

E allora ricordiamoci di non far mancare il pesce in tavola, anche per i nostri cuccioli, secondo la consolidata regola delle due/tre volte a settimana.

Il tutto a vantaggio di proteine di qualità, vitamine, fosforo, iodio, ferro e degli immancabili Omega3, che nei primi anni di vita aiutano lo sviluppo del cervello e sono utili per la corretta crescita della retina.

Come sempre però, ci vuole buon senso. Qui non si sta parlando di servire a bambini di due anni di età, senza andare troppo per il sottile, un salmone affumicato o un cacciucco alla livornese: il primo troppo ricco di grassi saturi, il secondo davvero troppo complesso per mille motivi, a cominciare da quelle parti dure tipiche dei crostacei che potrebbero creare problemi in gola.

Da evitare anche il pesce spada perché di più complessa digestione.

Ci sono invece pesci di dimensioni medio piccole, altamente digeribili, delicati nel sapore, facilmente abbinabili ad alimenti tipici dell’infanzia.

Tutte varietà semplici da cucinare e che ben si prestano a palati giovanissimi.

Qualche suggerimento? Sogliola e merluzzo su tutti, ma anche un bel branzino cotto al vapore potrebbe dare grandi soddisfazioni.

Da considerare anche il nasello, per la sua carne tanto magra quanto saporita: lo si può lessare, insaporire con olio EVO e quindi schiacciarlo con la forchetta, per renderlo anche divertente.

Se comprato fresco, è fondamentale che il pesce venga pulito benissimo e completamente privato di pelle e lische (pesci azzurri, quali acciughe e sardine, ne hanno molte).

E gli amatissimi bastoncini di pesce? Quelli industriali hanno un’impanatura un po’ invadente. Fatti in casa sono tutt’altra cosa… basta chiedere a MAVI PESCA.

Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Twitter