Le dimensioni contano

Pesce nel mare

Ogni nostra azione, anche apparentemente piccola o meno significativa, comporta una conseguenza di qualche tipo. Questo vale anche quando compriamo pesce, o meglio ancora lo peschiamo.

Praticare pesca nel rispetto dell’ambiente, del mare e dei pesci, dovrebbe essere infatti la nostra principale preoccupazione. Tra i comportamenti virtuosi va considerata la verifica della dimensione del pesce pescato, perché se troppo piccolo, il pesce deve essere restituito al suo ambiente naturale.

Esistono precise normative in merito, regionali, nazionali ed europee, create per evitare di ostacolare la crescita e la riproduzione delle specie, garantire un ecosistema corretto e la continuità dei processi di riproduzione.

Insomma, i pesci troppo piccoli devono essere lasciati liberi di crescere di riprodursi e di entrare naturalmente a far parte del ciclo di vita che riguarda tutti noi.

I professionisti del mercato lo sanno bene ed è per questo che nelle pescherie e nei mercati ittici le norme sono rispettate con scrupolo.

È opportuno però che le regole siano messe a conoscenza anche di chi pratica pesca per hobby o comunque non con lo scopo di vendere quanto catturato.

Alcuni esempi?

– Il gambero rosa deve misurare almeno 2 cm (testa esclusa)

– l’acciuga 9 cm

– la triglia 11 cm

– lo sgombro 18 cm

– il nasello 20 cm,

– la sogliola 20 cm

– la spigola  25 cm

È altrettanto importante sottolineare che, al di sotto di certe dimensioni,  le norme in questione vietano non solo la pesca, ma anche la vendita, l’acquisto, il consumo, il trasporto e la detenzione.

E che le multe sono giustamente salate.

Siccome si parla di dimensioni, è altrettanto interessante sapere che il pesce troppo grande può essere pescato e mangiato senza violare alcuna legge, ma potrebbe non essere il massimo per il palato e in alcuni casi meno consigliato per la salute, vuoi perché troppo ricco di sostanze nocive  assunte durante il suo lungo ciclo di vita, vuoi perché toppo ricco di grassi (es. mercurio).

Volete evitare di recarvi a pesca o al mercato con il righello? Basta chiedere agli esperti di MAVI PESCA.

Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Twitter