Siamo circondati da decine di chef, superchef, minichef, che propongono centinaia di ricette di ogni genere, se volessimo provarle tutte non basterebbe una vita intera di assaggi quotidiani. E sono tutte ricette interessanti e di solito buonissime. Dovendo scegliere ci siamo concentrati sul mondo del mare, ovviamente, e ci siamo chiesti quale potrebbe essere considerato il piatto a base di pesce e molluschi più antico del mondo. Con una certa sicurezza rispondiamo “Il Curanto”, allo stesso tempo un metodo tradizionale di cottura e una ricetta di pesce risalente a più di 6.000 anni fa. Trova origine nell’arcipelago di Chiloè, in Cile, in piena Patagonia, patria di frutti di mare tra i più pregiati del mondo.
Qui il Curanto si cucinava due volte l’anno, in estate e in inverno, quando il mare si ritirava abbastanza per raccogliere le conchiglie da cui trarre vongole, lumache e granchi. Successivamente, nel tempo, la ricetta si è arricchita di pesce e carne. Molto particolare è il metodo di cottura perché il Curanto viene cucinato nella terra, in una buca di circa un metro di profondità, il cui fondo viene coperto di pietre sulle quali si accende il fuoco. Quando queste diventano roventi si coprono con foglie e vi si dispongono sopra gli ingredienti: vari tipi di pesce o molluschi, patate, carote, pannocchie, zucca, gli uni sopra gli altri.
Si ricopre quindi il tutto prima con altre foglie, poi con un panno e infine con altra terra. E poi si aspetta per un paio d’ore. Oggi, per evitare i fastidi di uno scavo in casa, il Curanto viene cotto nella meno suggestiva, ma ben più comoda, pentola a pressione e servito con il Milcaos, una piadina fatta con patate. In alternativa viene accompagnato con con uno speciale condimento simile a una zuppa di cipolle, con aglio, prezzemolo, limone e pomodori, chiamata Pebre cuchareado.
Volete cimentarvi? Fateci sapere il risultato. E se mai vi venisse il (a dir poco particolare) desiderio di riprodurre la ricetta originale col metodo tradizionale, assicuratevi di avere pesce e molluschi di primissima qualità. Come MAVI PESCA garantisce.
Articolo scritto in collaborazione con Mattia Frascarolo
Foto piatto by: Wikipedia Renzo Disi – Curanto Chilote Curanto de la Isla Grande de Chiloe 2009 CC BY-SA 2.0