
Tonno subito
Agosto è un mese importante per chi ama la pesca perché, il periodo più caldo dell’estate, coincide con la presenza in mare di lampughe, spada, lecce e i meravigliosi tonni giganti.
Agosto è un mese importante per chi ama la pesca perché, il periodo più caldo dell’estate, coincide con la presenza in mare di lampughe, spada, lecce e i meravigliosi tonni giganti.
Lo squalo, re dei mari. Tra le diverse specie di questo splendido nuotatore, il Mako è particolarmente affascinante essendo il più veloce tra gli squali, capace di viaggiare per oltre 3.000 km alla velocità
Tra le tante straordinarie ricchezze del mare l’aragosta è quella che più di tutte, nell’immaginario collettivo, ricopre il ruolo di “cibo per gran signori”
Qualcuno lo chiama civetta, qualcuno rondine di mare (ma non vola come un uccello) a Genova è la “Treggia vulante”, a Catania il “Corvu di mare”, la maggior parte di noi se lo vede non sa proprio attribuirgli un nome.
Da dove arriva la tradizione di fare scherzi nel primo giorno del mese d’aprile? E perché tirare in ballo i pesci?
Lo abbiamo sempre sentito dire del maiale, ma questa vecchia regola basata sul risparmio della buona economia domestica, ma anche sulla qualità e varietà della cucina italiana, si applica tranquillamente anche al pesce.
Bagna caôda piemontese, uno dei piatti più tipici e amati del territorio perché in grado di unire una grande esperienza del palato alla straordinaria capacità di aggregazione sociale.
Ricerche a livello mondiale hanno valutato e misurato gli effetti benefici che il consumo di pesce non solo per la salute fisica dell’uomo ma anche per quella mentale.
Puntuali come gli appuntamenti che contano davvero, ritornano anche quest’anno i mercatini di Natale e Capodanno organizzati da Amare e MAVI PESCA