Blog

Polpo

Pesce d’Aprile

Da dove arriva la tradizione di fare scherzi nel primo giorno del mese d’aprile? E perché tirare in ballo i pesci?

Spaghetti di pesce

Del pesce non si butta via nulla

Lo abbiamo sempre sentito dire del maiale, ma questa vecchia regola basata sul risparmio della buona economia domestica, ma anche sulla qualità e varietà della cucina italiana, si applica tranquillamente anche al pesce.

Bagna caoda piemontese

Bagna caôda e Cantabrico!

Bagna caôda piemontese, uno dei piatti più tipici e amati del territorio perché in grado di unire una grande esperienza del palato alla straordinaria capacità di aggregazione sociale.

merluzzo fa bene al cervello

Mangia pesce, che diventi intelligente!

Ricerche a livello mondiale hanno valutato e misurato gli effetti benefici che il consumo di pesce non solo per la salute fisica dell’uomo ma anche per quella mentale.

Tartufo bianco

Pesce e tartufo, che spettacolo!

Quando si dice “novembre” viene immediato pensare al tartufo bianco, forse il più nobile ingrediente della cucina piemontese.

vino rosso e pesce

Pesce e vino rosso?

Soltanto pochi anni fa sarebbe stato un azzardo. Oggi che l’attenzione sul mondo eno-gastronomico è altissima

Atlantic Halibut

Halibut, che passione!

Un vero principe dei mari vive nell’Atlantico del Nord, nel Mar Glaciale Artico e nel mare di Norvegia, l’halibut è un pesce dalle carni eccezionali che negli anni recenti ha ottenuto il giusto riconoscimento per la qualità della sua carne.