
Bagna caôda e Cantabrico!
Bagna caôda piemontese, uno dei piatti più tipici e amati del territorio perché in grado di unire una grande esperienza del palato alla straordinaria capacità di aggregazione sociale.
Bagna caôda piemontese, uno dei piatti più tipici e amati del territorio perché in grado di unire una grande esperienza del palato alla straordinaria capacità di aggregazione sociale.
Ricerche a livello mondiale hanno valutato e misurato gli effetti benefici che il consumo di pesce non solo per la salute fisica dell’uomo ma anche per quella mentale.
Puntuali come gli appuntamenti che contano davvero, ritornano anche quest’anno i mercatini di Natale e Capodanno organizzati da Amare e MAVI PESCA
Dicembre, December, Décembre la prima considerazione da farsi è che siamo in un mese con la “R”, quindi indicato per il consumo di una delle più
Quando si dice “novembre” viene immediato pensare al tartufo bianco, forse il più nobile ingrediente della cucina piemontese.
Soltanto pochi anni fa sarebbe stato un azzardo. Oggi che l’attenzione sul mondo eno-gastronomico è altissima
Un vero principe dei mari vive nell’Atlantico del Nord, nel Mar Glaciale Artico e nel mare di Norvegia, l’halibut è un pesce dalle carni eccezionali che negli anni recenti ha ottenuto il giusto riconoscimento per la qualità della sua carne.
Ricchissimo di iodio, calcio, potassio e con un alto contenuto di vitamine C, A e D l’asparago di mare è anche un’originale soluzione per la cucina estiva
Chi lavora nel nostro settore sa perfettamente quanto il processo di tutela della freschezza del pesce appena pescato dipenda da due parametri essenziali: mantenimento della catena del freddo, tempistiche di consegna del pescato.